Codice identificativo insegnamento: 081369
Programma
sintetico: il corso si propone di fornire una visione
d'insieme delle potenzialita' offerte dall'analisi e dalla
modellazione informatica di problemi reali, e di formare gli studenti a
comprendere i principi per un possibile futuro utilizzo. Il corso presenta
i concetti fondamentali della programmazione con riferimento al linguaggio
C, e descrive brevemente le caratteristiche dei sistemi informatici
enfatizzandone gli aspetti di integrazione. Esso si propone inoltre di
formare gli studenti a una conoscenza sufficientemente approfondita dei
principi e dell'uso di un applicativo di interesse specifico per il
corso di studio a supporto del calcolo numerico. Piu' in dettaglio,
gli argomenti principali che verranno trattati sono: i concetti
fondamentali della programmazione (algoritmi e progettazione per
raffinamenti successivi), i fondamenti e le tecniche di programmazione in C
(struttura di un programma, tipi e istruzioni, sottoprogrammi, la gestione
dei file), i concetti introduttivi di programmazione avanzata (la
ricorsione, le strutture dati dinamiche), la composizione e organizzazione
dei sistemi informatici, l'introduzione a uno strumento di supporto al
calcolo numerico.
Concetti introduttivi
dell'informatica: Panoramica storica e contenuti
dell'informatica. Risoluzione automatica di problemi: algoritmi,
linguaggi di rappresentazione, catena di programmazione. Calcolatore
digitale programmabile: elementi base della tecnologia elettronica. Natura
e rappresentazione delle informazioni (numerica, alfanumerica, di immagini,
multimediale).
Concetti fondamentali della programmazione:
Introduzione agli algoritmi: rappresentazione del flusso di controllo.
Introduzione alla progettazione per raffinamenti successivi.
Fondamenti
di programmazione in linguaggio C ed in un linguaggio per il calcolo
numerico - Meccanismi di astrazione: Struttura di un programma
C. Astrazione di dato mediante i tipi di dato (numerici, caratteri e
stringhe, vettori, strutture). Meccanismi strutturati per il controllo
della sequenza di esecuzione. Le librerie standard del linguaggio C e le
funzioni di ingresso ed uscita.
Tecniche di programmazione in un
linguaggio per il calcolo numerico: Il concetto di
sottoprogramma: funzioni e procedure come astrazioni. Parametri, modalità
di passaggio dei parametri, effetto di un sottoprogramma. Gestione dei
file. Gestione delle matrici. Tecniche di visualizzazione grafica.
Composizione
e organizzazione dei sistemi informatici: Struttura di un
calcolatore (unità funzionali e loro uso) e classificazione dei
calcolatori. Introduzione alle funzioni del sistema operativo.
Per altri esercizi e temi d'esame fare riferimento al corso parallelo di ingegneria informatica: fondamenti di informatica.