Codice identificativo insegnamento: 083772
Programma
sintetico:
Correnti comprimibili mono-dimensionali.
Richiami di termodinamica classica. Corrente quasi mono-dimensionale e
stazionaria in ugelli convergenti-divergenti. Corrente mono-dimensionale
con attrito e apporto di calore. Teoria delle caratteristiche applicata a
correnti non stazionarie. Onde d'urto normali e discontinuità di
contatto. Urti non stazionari e riflessione di urti. Correnti comprimibili
multi-dimensionali non viscose. Forma generale delle equazioni del moto in
tre dimensioni spaziali. Correnti omoentropiche e irrotazionali. Teorema di
Bernoulli per correnti comprimibili. Potenziale di perturbazione, equazione
di Prandtl-Glauert. Metodo delle caratteristiche in correnti supersoniche,
espansione di Prandtl-Meyer, ugelli di lunghezza minima. Compressioni, onde
d'urto oblique. Correnti transoniche. Correnti comprimibili viscose.
Corrente di Couette comprimibile , temperatura di recupero adiabatico.
Equazioni dello strato limite comprimibile, soluzioni analitiche per la
corrente su una lastra piana e nell'intorno del punto di ristagno.
Strato limite turbolento, metodo della temperatura di riferimento. Correnti
ipersoniche. Correnti ipersoniche non viscose, regola di similitudine
ipersonica. Metodi approssimati: metodo di Newton, metodo del cono
tangente, metodo dello strato d'urto sottile. Fenomeni di alta
temperatura. Termodinamica chimica delle miscele reagenti, equilibrio
termo-chimico. Relazioni omoentropiche e relazioni d'urto per miscela
in equilibrio termochimico. Non equilibrio chimico e vibrazionale. Scambio
termico nello strato limite ipersonico. Teoria cinetica dei gas: funzione
di distribuzione, equazione di Boltzmann, integrale di collisione,
condizioni di equilibrio, distribuzione di Maxwell. Connessione tra
descrizione microscopica e descrizione macroscopica del gas.