Codice identificativo insegnamento: 086672
Programma sintetico: il corso si propone di far acquisire allo studente le conoscenze in
termini di normativa, di metodologie e teorie di base per effettuare
analisi di sicurezza e valutazione del rischio in diversi ambienti
aeronautici, in un quadro di "Safety Management System".
Vengono analizzati e descritti in dettaglio i metodi per effettuare
studi prospettici di sicurezza di tipo probabilistico e per analisi
quantitativa dei rischi associati a diversi pericoli nelle operazioni di
volo, nelle gestione delle operazioni di terra, nei processi
manutentivi. Vengono di seguito presentate le metodologie formali per
studi retrospettivi delle occorrenze ed incidenti, orientate alla
ricerca delle cause ed alla definizione di raccomandazioni di sicurezza.
Tutte le teorie sono inquadrate in un approccio sistemico, che prevede
la valutazione integrata qualitativa e quantitativa dei rischi derivanti
dai guasti meccanici e da fattori umani. Vengono affrontate
problematiche specifiche quali la prevenzione e protezione da atti
terroristici ("security") e la gestione delle emergenze in
caso di incidente grave.
Definizione dei concetti di sistema,
sicurezza e rischio (R=C*φ ) analisi di sicurezza deterministica e
probabilistica, definizione delle barriere causali e consequenziali,
barriere fisiche, simboliche, funzionali ed immateriali. Definizione di
security ed Emergency management. Analisi prospettiche e retrospettive,
root causes analysis . matrici di rischio ICAO. Metodi statistici:
teoria della probabilità, eventi mutualmente esclusivi e non,
indipendenti e dipendenti. Funzioni di distribuzione cumulativa e
normale. Media, mediana e moda; varianza e deviazione standard. Alberi
di probabilità e distribuzione binomiale. Cenni di algebra Booleana.
Metodi per la quantificazione del rischio: PHA SHA CA, alberi di guasto
e di evento. Sicurezza funzionale, definizione del SIL (system integrity
level) e grafi di rischio. Bow tie. Analisi prospettica del rischio.
Fattori umani per la sicurezza di sistema. Sistemi uomo macchina.
Modelli cognitivi di riferimento: RMC SKR COCOM SHEL(L). Human
reliability assessment: modelli di prima e di seconda generazione. TESEO
HRC AEJ. Technique for Human Error Rate Prediction (THERP). Human Error
Assessment & Reduction Technique (HEART). Metodi di analisi
retrospettive; tassonomie aeronautiche: ADREP ISAAC CREAM. Human Factor
Analysis and Classification System HFACS. Safety management system. Key
Performance Indicators (KPI). Concetti di severità, frequenza e
probabilità. Metodologia RAMCOP. Risk informed decision making.