Codice identificativo insegnamento: 083447
Programma sintetico: Classificazione dei processi primari e secondari di produzione.
Processi di fonderia: modellazione di base, fonderia in terra,
pressofusione, microfusione. Processi di deformazione plastica:
modellazione di base, laminazione, trafilatura, estrusione, fucinatura e
stampaggio, lavorazioni della lamiera e dei tubi. Processi di
lavorazione per asportazione di truciolo: modellazione di base,
tornitura, fresatura, foratura, rettifica. Processi di collegamento e
giunzione: saldatura, brasatura, clinching, rivettatura. Macchine e
attrezzature. Previsione e prevenzione dei difetti di lavorazione.
Pianificazione dei cicli di lavorazione. Costi di produzione. Tolleranze
di processo e controllo di qualità.
1. Introduzione: La
produzione meccanica e le tecnologie meccaniche: processi primari e
secondari. Geometrie ottenibili e tolleranze naturali dei processi.
2. Fonderia: Solidificazione e raffreddamento dei getti e problemi
connessi (ritiro, solubilità gas, strutture di solidificazione, ecc.).
La fonderia in terra e varianti con forma a perdere. Pressofusione e
iniettofusione. Microfusione. Altri processi di fonderia. Per ogni
tecnica di fonderia: difetti tipici dei getti fusi e loro cause, limiti
dei vari processi (geometrici, tolleranze, ecc.), ambiti applicativi e
settori industriali.
3. Asportazione di truciolo: Taglio ortogonale
e formazione del truciolo. Materiali per utensili. Elementi di base
dell’usura utensile. Legge di Taylor. Principali operazioni di
asportazione di truciolo: tornitura, fresatura, foratura, rettifica.
Lavorazioni minori (piallatura, stozzatura, brocciatura, ecc.). Modelli
di finitura superficiale. Metodo della pressione specifica per
determinare le forze in gioco. Ottimizzazione dei parametri di processo.
Per ogni lavorazione: cenni di macchine e attrezzature, limiti dei vari
processi (geometrici, tolleranze, ecc.), ambiti applicativi e settori
industriali.
4. Deformazione plastica: Concetti base della
plasticità. Modellazione energetica elementare. Principali lavorazioni
per deformazione plastica: fucinatura, stampaggio e ricalcatura,
laminazione, estrusione diretta e inversa, trafilatura dei fili e dei
tubi, lavorazioni della lamiera: tranciatura, piegatura, imbutitura,
stampaggio. Cenni di laminazione dei tubi. Per ogni lavorazione:
modellazione, limiti dei vari processi (geometrici, tolleranze, ecc.),
ambiti applicativi e settori industriali. Visite aziendali facoltative
sono organizzate durante lo svolgimento dell'insegnamento in modo
da permettere agli studenti di confrontarsi con la realtà industriale
del settore manifatturiero.