Codice identificativo insegnamento: 083503
Programma sintetico: sistemi continui e proprieta' fisiche dei fluidi: equazione di
stato, idrocinematica, bilanci di massa e di quantita' di moto.
Idrostatica: concetto di pressione, statica dei fluidi comprimibili e
incomprimibili, spinte idrostatiche. Modello di fluido ideale: equazione
di Eulero, teorema di Bernoulli e considerazioni meccaniche ed
energetiche; processi di efflusso, misure di velocita' e di
portata; effetti della comprimibilita'. Teoremi meccanici globali:
formulazione integrale dell'equazione dell'equilibrio
dinamico, spinte dinamiche e macchine idrauliche (pompe e turbine).
Meccanica dei fluidi reali in regime stazionario: modelli
monodimensionali, flussi laminari e turbolenti, profili di
velocita' nelle tubazioni; condotti lisci e scabri; calcolo di un
impianto a fluido. Meccanica delle correnti in regime non stazionario:
condotte in regime non stazionario, fenomenologia di colpo
d'ariete. Modello di fluido stokesiano: relazioni
sforzi-deformazioni, equazione di Navier-Stokes, considerazioni
energetichee e soluzioni semplici (flusso laminare stazionario tra
lastre piane e parallele e in tubi cilindrici, lubrificazione
idrodinamica). Similitudine, analisi dimensionale e modelli: Teorema e
gruppi adimensionali significativi nella meccanica dei fluidi; modelli e
similitudine. Flussi su corpi immersi ed interazioni fluido-struttura:
concetti di lift e drag, flussi attorno a corpi immersi. Strato limite:
sviluppo dello strato limite su lastra piana, transizione tra strato
limite laminare e turbolento, strato limite turbolento, effetti del
gradiente di pressione e separazione.
Appunti divisi per argomento:
Per altri esercizi e temi d'esame fare riferimento al corso parallelo di ingegneria energetica: meccanica dei fluidi.