Codice identificativo insegnamento: 051139
Programma
sintetico:
Sanità e Salute
Evoluzione,
misura e rappresentazione della salute e dei sistemi sanitari
Sanità e
salute: due storie diverse. Organizzazioni internazionali di misura,
controllo e intervento sulla salute. Storia della medicina ed evoluzione
della sanità Sistemi di governo nazionali e sopranazionali. Grandezze per
la quantificazione della salute e della sanità. Misure, indicatori, indici.
Spesa sanitaria. Metodi di rappresentazione dei sistemi. Nuove emergenze in
sanità
Il rapporto Sanità e Salute
I determinanti della salute. I
determinanti non medici. Quanto pesa la sanità sulla salute? Modelli di
salute. Modelli qualitativi. Modelli quantitativi :il modello di Dever, il
modello Crivellini-Ronchi. Sanità indotta: il modello di Domenighetti.
Modelli di valutazione dei sistemi sanitari: i modelli WHO, modelli Oecd,
Euro Health Consumer Index, Indice Sanitario, studio Cerm, Sistema
Bersaglio, Indice di Bloomberg, Commonwealth Fond, Meridiano Sanità Index,
Programma Nazionale Esiti, Valutazione LEA, valutazioni CREA.
Valutazione-Informazione-Scelta-Governo. Indici di disuguaglianza di salute
e di accesso ai servizi.
I sistemi sanitari dei principali
paesi industrializzati
Il sistema sanitario negli
Stati Uniti. Modello organizzativo. La riforma Obama del 2010. Spesa
sanitaria. Assicurazioni private. Medicare. Medicaid. Chip ed altri
programmi pubblici. Piani Sanitari e organizzazioni di gestione della
salute. Strutture sanitarie e dati di sistema.
Il sistema sanitario nel
Regno Unito. Organizzazione del National Health Service. Leggi di riforma:
da Thatcher a Blair e a Cameron. Spesa sanitaria. Strutture ospedaliere e
assistenza di base. Settore farmaceutico. Health Service Commissioners.
Dati di sistema. Valutazioni e informazione.
Il sistema sanitario in
Francia. Organizzazione e schema istituzionale. Programmazione. Settore
pubblico e settore privato. Spesa sanitaria. Il sistema assicurativo
obbligatorio ed assicurazioni integrative volontarie. Strutture sanitarie.
Dati di sistema.
Il sistema sanitario in Germania. Cenni storici.
Modello organizzativo. Riforme del 2003 e del 2007. Spesa sanitaria.
Strutture sanitarie e ruolo delle organizzazioni mediche. Settore
farmaceutico. Dati di sistema e tendenze. Il sistema sanitario in Spagna.
Organizzazione generale. Spesa sanitaria. Dati di sistema.
Il sistema
sanitario in Svizzera. Modello organizzativo. Il sistema assicurativo.
Spesa sanitaria. Dati di sistema. Il sistema sanitario in Giappone. Modello
organizzativo. Il sistema assicurativo. Spesa sanitaria
Il sistema
sanitario in Cina. Storia e organizzazione attuale. Dati e tendenze.
Il
sistema sanitario in Italia
1. Cenni storici: dalla
riforma del 1888 all'istituzione del Servizio Sanitario Nazionale. La
riforma del 1992-93 e le sue integrazioni. Federalismo fiscale e sanità. Il
Servizio Sanitario Nazionale come sistema. Ruolo delle Regioni e
organizzazione nel territorio. Strumenti di governo. Piani Sanitari
Regionali e modelli organizzativi. Accreditamento.
2. Le Aziende
Sanitarie.Nuovi criteri di gestione. Il sistema di rimborso a prestazione
(DRG). Aziende ospedaliere. Controllo di gestione. Centri di costo. Assetto
organizzativo e strategie di gestione.
3. Spesa sanitaria e
finanziamento. Strutture e prestazioni. Mobilità sanitaria. LEA. Il sistema
dell' Emergenza-Urgenza. 4. Diversità regionali, deficit e debito.
Piani di Rientro e Commissariamento. Appropriatezza.
5. Qualità in
sanità. Tutela degli utenti. Carta dei servizi. URP. Sicurezza. Sistemi di
valutazione di sistemi e di servizi sanitari. Informazione. Ruolo degli
utenti e strumenti a loro disposizione. 6. Italia vs resto del mondo: pregi
e limiti del sistema italiano.
Problematiche emergenti
Valutazione
delle tecnologie sanitarie.
Esplosione della spesa e necessità di
scelta. Valutazioni economiche. Health Technology Assessment. Definizioni,
centri, associazioni internazionali e nazionali. Esempi. Disuguaglianze di
salute e politiche sanitarie.
Strutture e servizi sanitari
Evoluzione
dei modelli strutturali e organizzativi ospedalieri. Centri extra
ospedalieri. Assistenza domiciliare. Cure primarie. Demografia, salute e
nuove emergenze organizzative. Il problema della regolazione degli accessi
e delle liste di attesa.
Gli errori in sanità. Risk
management
Definizioni e classificazioni. Stima e
quantificazione degli Eventi Avversi. Errori medici, infezioni ospedaliere.
Gestione del rischio clinico. Unità di Gestione del Rischio. Tecnologie e
riduzione del rischio.
Il settore farmaceutico
Spesa
farmaceutica. Il mercato farmaceutico e le regole di vendita dei farmaci.
Compartecipazione alla spesa. Farmaci generici e politiche conseguenti. Il
mercato parallelo. Il ruolo dell'informazione Libertà di cura e
informazione. Consumo sanitario e informazione. Conflitti di interesse e
informazione. L'informazione come strumento di regolazione del sistema
sanitario.