Codice identificativo insegnamento: 051478
Programma sintetico:
L'ORGANIZZAZIONE D'IMPRESA
Divisione,
articolazione e coordinamento del lavoro: specializzazione e
coordinamento. Microstruttura: progettazione delle posizioni
individuali, tipologie di mansioni. Macrostruttura: le tipologie di
strutture e i meccanismi organizzativi di coordinamento. I fattori
contingenti: dimensioni di impresa e ciclo di vita delle organizzazioni;
le tecnologie e l'ambiente esterno.
I PROCESSI
DECISIONALI
Il processo decisionale quale essenza della gestione
aziendale. Razionalità completa e razionalità limitata. Le fasi del
processo decisionale: problem setting e problem solving. Definizione
degli obiettivi, identificazione dei vincoli e dei confini della
decisione. Criteri decisionali in condizioni di rischio e incertezza. Le
decisioni multi-attore: la teoria dei giochi. I processi decisionali in
ambienti turbolenti. Tempo disponibile e tempo necessario per il
cambiamento. Decisioni strategiche in contesti turbolenti: il modello di
Ansoff.
MARKETING
Il processo decisionale di marketing.
Analisi della struttura e del comportamento del mercato. Ricerca e
selezione delle opportunità di mercato. Misura e previsione della
domanda. Segmentazione e definizione dei mercati obiettivi e
posizionamento. Le variabili del marketing mix (prodotto, prezzo,
distribuzione, promozione) e lo sviluppo delle strategie di
marketing.
ACQUISTI
L'integrazione verticale:
mercato, gerarchia e rapporti evoluti cliente-fornitore. L’impatto e la
gestione degli acquisti: processo, organizzazione, gestione del
portafoglio. Gestione della relazione cliente-fornitore: integrazione
operativa, integrazione tecnologica e i rapporti evoluti
cliente-fornitore.