Le compagnie aeree furono le prime ad adottare un sistema dinamico per cui i prezzi dei biglietti aerei subivano oscillazioni considerevoli in base al numero di posti disponibili e alle tariffe applicate dalle compagnie concorrenti. Presto anche gli hotel si adeguarono a questa politica. Oggi anche chi vende su internet utilizza questo sistema. Lo scopo è quello di mantenere il prezzo di un prodotto più basso rispetto alla concorrenza anche solo di un centesimo: in questo modo, infatti, se i risultati della ricerca di un prodotto saranno ordinati per prezzo, l'offerta sarà visualizzata in testa.
Nell'e-commerce la concorrenza è notevolmente vasta e per questo motivo si verifica un continuo cambiamento dei prezzi. Secondo alcune statistiche i prodotti visualizzati per primi vengono acquistati il 95% delle volte in cui vengono visualizzati; per questo i negozi del marketplace di Amazon cambiano i prezzi ogni pochi minuti, allo scopo di restare nelle prime posizioni delle classifiche.
Il prezzo dinamico si applica soprattutto all'elettronica di consumo, abbigliamento e accessori e casalinghi; i prezzi vengono variati in base a quelli dei concorrenti, dei costi di spedizione e dei saldi. La conseguenza di questo meccanismo è la grande volatilità dei prezzi di cui parte dei consumatori resta vittima e parte ne trae vantaggio.
Per poter trarre vantaggio da questo meccanismo di oscillazioni di prezzo è possibile utilizzare almeno due strumenti disponibili gratuitamente in rete.
Il primo è un sito web di nome adquisitio raggiungibile al link adquisitio.it; copiando il link del prodotto Amazon che desideriamo acquistare ed incollandolo nella parte alta di questo sito, è possibile vedere quale è stato l'andamento di prezzo negli ultimi mesi giorno per giorno, vedere il prezzo massimo ed il minimo registrato, e capire se è il momento giusto di acquistarlo o se sia più conveniente attendere.